Dettagli dell'ufficio

Ufficio Tributi

L’Ufficio Ragioneria del Comune è responsabile della gestione finanziaria dell’ente.

Descrizione

L’Ufficio Ragioneria del Comune è responsabile della gestione finanziaria dell’ente. In generale, l’Ufficio Ragioneria assicura il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente.

L’Ufficio Tributi del Comune è l’organo responsabile della gestione dei tributi comunali. L’Ufficio è responsabile della riscossione, dell’accertamento e del controllo dei tributi comunali, tra cui l’imposta municipale unica (IMU), la tassa sui rifiuti (TARI) e fornisce informazioni sull’addizionale comunale.


Competenze

L'Ufficio Ragioneria del Comune ha diverse competenze.

  • Contabilità Generale: si occupa della registrazione di tutte le transazioni finanziarie, inclusi pagamenti, ricevute, fatture, note di credito e addebito.
  • Bilancio: prepara il bilancio dell’organizzazione, che rappresenta il rendiconto finanziario delle attività e delle passività in un determinato periodo di tempo.
  • Controllo dei Conti: verifica e riconcilia i conti per assicurarsi che i dati finanziari siano accurati e coerenti.
  • Gestione delle Fatture e dei Pagamenti: monitora i flussi di cassa e si occupa della gestione delle fatture da pagare e delle richieste di pagamento verso i fornitori e i creditori.
  • Elaborazione delle Spese: controlla e approva le spese aziendali, verificando che siano conformi alle politiche aziendali e alle normative fiscali.
  • Gestione delle Risorse Finanziarie: contribuisce alla gestione delle risorse finanziarie dell’organizzazione, ottimizzando la distribuzione dei fondi disponibili.
  • Redazione dei Report Finanziari: prepara report finanziari periodici e analisi dei risultati per la direzione e altri stakeholder dell’organizzazione.
  • Adempimenti Fiscali e Normativi: assicura il rispetto delle leggi fiscali e delle normative contabili vigenti, garantendo la corretta presentazione delle dichiarazioni fiscali e dei documenti contabili obbligatori.
  • Audits e Verifiche: collabora con gli auditor esterni e partecipa alle verifiche contabili, fornendo tutte le informazioni richieste e assicurandosi che tutte le operazioni siano documentate in modo accurato e conforme.

 

L'Ufficio Tributi del Comune ha diverse competenze.

  1. Gestione dei tributi comunali: l’ufficio è responsabile della gestione di vari tributi comunali, tra cui l’imposta municipale unica (IMU), la tassa sui rifiuti (TARI), e l’addizionale comunale.
  2. Fornitura di informazioni: l’ufficio fornisce informazioni ai cittadini sui vari aspetti dei tributi comunali, compresi i dettagli su come vengono calcolati e come pagarli.
  3. Controllo delle informazioni: l’ufficio controlla la veridicità delle informazioni fornite dai contribuenti e incrocia le banche dati per individuare eventuali casi di evasione fiscale.
  4. Emissione di provvedimenti: l’ufficio emette provvedimenti relativi ai tributi comunali e si occupa di rimborsare le somme indebitamente percepite.
  5. Revisione dei regolamenti: l’ufficio predispone e revisiona i regolamenti comunali relativi ai tributi.
  6. Gestione dei ruoli coattivi: l’ufficio si occupa della predisposizione dei ruoli coattivi, ovvero degli elenchi dei contribuenti che devono pagare determinati tributi.

 


Orari di apertura

Lun
15:00 - 17:30
Mar
08:30 - 12:00
Mer
Chiuso
Gio
15:00 - 18:30
Ven
11:00 - 13:00
Sab
08:30-11:30 (solo primo e terzo sabato del mese, solo su appuntamento)

Contatti

Istruttore direttivo
Numero di telefono 0354996141
Istruttore amministrativo
Numero di telefono 0354996142
Istruttore amministrativo
Numero di telefono 0354996144

Sede

Municipio di Bonate Sopra - sede uffici
Piazza Vittorio Emanuele II, 5 - 24040 Comune di Bonate Sopra (BG)
Ultimo aggiornamento

Wed Aug 27 12:56:29 CEST 2025

Servizi dell'ufficio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri