Ecologia e Ambiente - Comune di Bonate Sopra (BG)

Aree tematiche | Ecologia e Ambiente - Comune di Bonate Sopra (BG)

Relazione tecnica ARPA Lombardia- molestie olfattive
Il Dipartimento Provinciale di Bergamo dell'ARPA Lombardia, su richiesta della Provincia di Bergamo a causa della presenza di molestie olfattive persistenti e continue diffuse nella zona dell'Isola Bergamasca, ha condotto alcune campagne di misurazione nei Comuni di Mapello, Presezzo, Terno d'Isola e Bonate Sopra.

Relazione anno 2012

Relazione anno 2013

 

 

COMUNI RICICLONI 2012

I Comuni virtuosi italiani che quest'anno si meritano l'appellativo di "riciclone" sono 1123 e rappresentano 6.820.799 di cittadini. Il comune bergamasco più riciclone (tra quelli con più di 10.000 abitanti) è Albino che si colloca al 35° posto della classifica relativa all'area Nord con un indice di buona gestione del 66,30, e il 70,3% di raccolta differenziata. Per quel che riguarda i comuni con meno di 10.000 abitanti, il Comune bergamasco più riciclone è Bonate Sopra in 60° posizione (Indice 74,41, Rd 77,5%) seguito da Torre Boldone al 146° posto (Indice 69,23, RD 81,1%) e da Villa di Serio al 206° posto (Indice 65,78, RD 74,5%).

 

Acqua a chilometro zero

acquaCon il supporto della società Hidrogest Spa (gestore del servizio idrico integrato) e della ditta Imsa di Garlate che ne curerà la manutenzione, sabato 26 novembre è stata inaugurata presso il parco Broletto la casetta di acqua alla spina: un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale che punta alla riscoperta dell'acqua potabile e a una riduzione degli imballaggi in plastica. La casetta è dotata di due postazioni - collegate direttamente alla rete dell’acquedotto pubblico - che erogano acqua refrigerata, microfiltrata, declorata e sterilizzata con raggi ultravioletti.
Leggi la notizia completa

 

 

 

 

 


Volontari del Verde

Volontari del verdeA partire da gennaio 2012, alcuni parchi pubblici saranno curati da cittadini volontari che, armati di sacchetto e paletta, garantiranno un efficiente servizio di pulizia nelle aree più frequentate del paese. Ogni volontario è assicurato e dispone di tutti i DPI necessari per svolgere al meglio e in tutta sicurezza il servizio di volontariato.
Documentazione correlata: progettodomanda di partecipazione

 

 

 

 

 

Qualità dell'aria a Bonate Sopra

Nel corso del 2011 su richiesta del Comune di Bonate Sopra è stata condotta una campagna di monitoraggio della qualità dell'aria. La rilevazione è stata effettuata tramite un laboratorio mobile del Dipartimento Provinciale di ARPA Lombardia stazionato nell'area a Nord/Ovest del territorio.

Consulta i report: giugno 2011 - 09/12/2011

 

 

 

 

 

 

 

Qualità dell'acqua a Bonate Sopra

 

Nel corso del 2011 è stata condotta una campagna di monitoraggio della qualità dell'acqua. La rilevazione è stata effettuata dal Laboratorio analisi Acque potabili e Gas della BAS - SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. nel mese di novembre 2011.

Consulta i report: 03/11/2011  - 15/11/2011 - 23/11/2011 a) - 23/11/2011 b)  - 30/11/2011

 

 

 

 

 

 

 

GUIDE E CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE

Rifiuto che va, rifiuto che viene... recuperato!

Il settore Ambiente della Provincia di Bergamo ha realizzato un opuscolo che informa su quanto viene effettivamente recuperato delle principali tipologie di rifiuti raccolti in modo differenziato - carta e cartone, vetro, plastica, alluminio e acciaio, legno e rifiuti organici - e cosa diventa. Il tutto è accompagnato da curiosità e semplici consigli per migliorare la qualità di ciò che raccogliamo.

Scarica l'opuscolo "Rifiuto che va, rifiuto che viene... recuperato!”

Campagna contro l'abbandono delle deiezioni canine

Rimuovere le deiezioni canine dai marciapiedi e dal verde pubblico significa rispettare l'ambiente e la libertà del prossimo. Inoltre la loro raccolta rappresenta un vero e proprio obbligo giuridico imposto a tutti i cittadini che, a qualunque titolo, conducono a spasso un cane. L’Amministrazione Comunale ha realizzato una brochure con utili consigli e direttive per ridurre questo fenomeno. Ricorda: la Comunità ama gli animali... fai in modo che ami anche il tuo!

Scarica la brochure "Il miglior amico (del cane) si vede nel momento del bisogno"

Plastica: sai riconoscerla?

Gli imballaggi sono "codificati" da un simbolo che ne identifica il materiale. COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica) ha ideato una memorycard da stampare e attaccare dove vuoi che riassume e spiega quali sigle e simboli indicano gli imballaggi di plastica.
Scarica la memorycard

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (196 valutazioni)