Promoisola invita tutti alla visita guidata naturalistica all'area archeologica di San Geminiano a Bonate Sopra.
Link dell'evento: www.eventbrite.it/e/biglietti-promoisola-visita-guidata-allarea-archeologica-di-san-geminiano-169960756197
Informazioni sull'evento
La chiesetta campestre di San Geminiano a Bonate Sopra e il Pagus Fortunensis.
Il nostro, un poco inusuale, itinerario nasce da una ricerca storica che ha cercato di mettere in luce le vicende di questo oratorio campestre dedicato a San Geminiano e che affonda le sue radici nell’Alto Medioevo.
Nella porzione orientale di questo lembo di territorio chiamato “Isola”, di forma triangolare con la base adagiata ai piedi del Monte Canto e dal vertice costituito dalla confluenza del fiume Brembo nel maggiore Adda, si possono scorgere tracce che testimoniano l’esistenza di un antico percorso che collegava i due più antichi ponti posti a cavallo del Brembo: quello di Ponte San Pietro a nord e quello di San Vittore a Brembate a sud.
L'itinerario correva sull'orlo della scarpata fluviale del Brembo, che oggi attraversa un paesaggio fatto di boscaglie e campi coltivati con scorci suggestivi sull’alveo del Brembo.
La visita guidata sarà condotta da Marco Dusatti, esperto naturalistico e Vincenzo Malvestiti, storico locale.
Costo € 6,00
Ritrovo: presso il parcheggio del cimitero delle Ghiaie di Bonate Sopra, via San Geminiano
Difficoltà: bassa. La lunghezza del percorso è di circa 2 km per una durata di un'ora e mezzo. La visita è consigliata per ragazzi a partire da 11 anni di età.
Abbigliamento consigliato: scarpe comode, cappello e bottiglietta d'acqua.
Posti nr. 25. La visita verrà attivata con un numero minimo di 12 partecipanti; in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, Promoisola si riserva il diritto di annullare l'evento con il rimborso del biglietto, dando tempestiva comunicazione ai partecipanti.