Regolamento Comunale per la tutela e il benessere degli animali
Perso e ritrovato
Il Comune di Bonate Sopra mette a disposizione della cittadinanza uno spazio Web per pubblicare le segnalazioni di smarrimento e/o ritrovamento di cani e gatti del territorio. Basta inviare una mail a segreteria@comune.bonatesopra.bg.it con fotografia e indicazioni sull'animale (luogo dello smarrimento, nome, razza, sesso, peso, colore ed eventuali caratteristiche).
Vai alla pagina di segnalazioni
Le aree di sgambatura per cani
In via Palmanova e tra Vicolo Conciliazione e via Aldo Moro si trovano le prime due aree di sgambatura per cani. All'interno delle zone verdi, delimitate da reti e cancello, i cani possono circolare liberi sotto la responsabilità dei conduttori e nel rispetto degli altri frequentatori. Si ricorda che in entrambe le aree vige l'obbligo di raccolta delle deiezioni canine come in tutte le zone pubbliche (piazze, strade, marciapiedi, parchi, giardini e parcheggi) del territorio.
Campagna contro l'abbandono delle deiezioni canine
Rimuovere le deiezioni canine dai marciapiedi e dal verde pubblico significa rispettare l'ambiente e la libertà del prossimo. Inoltre la loro raccolta rappresenta un vero e proprio obbligo giuridico imposto a tutti i cittadini che, a qualunque titolo, conducono a spasso un cane. L’Amministrazione Comunale ha realizzato una brochure con utili consigli e direttive per ridurre questo fenomeno. Ricorda: la Comunità ama gli animali... fai in modo che ami anche il tuo!
Scarica la brochure "Il miglior amico (del cane) si vede nel momento del bisogno"
Adottare un amico peloso
Un amico peloso, cane o gatto che sia, rappresenta un compagno di giochi insostituibile per i bambini e l'occasione per relazionarsi con un essere vivente diverso da sé, per sperimentare una nuova forma di comunicazione più immediata e diretta.
Per i più grandicelli può essere anche un'ottima forma di responsabilizzazione: accudire un animale (il cibo, i giochi, le passeggiate, la pulizia) è un semplice e gradevole impegno quotidiano che può aiutare a sentirsi più responsabili e sicuri di sé.
Un amico peloso può essere anche un sincero compagno di vita per le persone anziane, troppo spesso lasciate sole: un cagnolino rappresenta spesso l'occasione per uscire e incontrare altre persone e la cura di un piccolo animale aiuta le persone anziane a sentirsi utili.
Aiutare un animale sfortunato, che altrimenti languirebbe in un rifugio, è inoltre un grande atto di solidarietà e amore, che arricchisce chi lo compie.
Ecco le strutture dove poter adottare un amico peloso