Protezione Civile - Comune di Bonate Sopra (BG)

Uffici Comunali | Protezione Civile - Comune di Bonate Sopra (BG)

 

Protezione Civile


La PROTEZIONE CIVILE, così come definita dalla Legge 24 febbraio 1992 n. 225, ha il compito specifico di “tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi".
Si tratta di Protezione Civile quando la gestione di un evento, per la gravità, la complessità e/o vastità dello stesso, richiede competenze plurime e l’intervento coordinato e sinergico di più enti e/o organizzazioni.

L'Italia ha organizzato la Protezione Civile come "Servizio nazionale", coordinato dal Consiglio dei Ministri e composto, come dice il primo articolo della Legge, dalle Amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dagli Enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale.

La Protezione Civile è quindi un sistema complesso e interdisciplinare che coordina tutte le sue componenti, a partire dal Sindaco: figura di riferimento a livello locale per le emergenze.

 

Le fasi di intervento

L’attività svolta dai volontari durante un intervento si articola in quattro fasi: previsione, prevenzione, soccorso, superamento dell’emergenza.

La PREVISIONE consiste nelle attività dirette allo studio e alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi e alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi.
L’attività di PREVENZIONE è l’insieme delle azioni da porre in essere per evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti ad eventi calamitosi, anche sulla base delle conoscenze acquisite a seguito dell’attività di previsione. E' compito della Protezione Civile individuare e segnalare alle autorità competenti gli interventi utili a ridurre entro soglie accettabili la probabilità che si verifichino eventi disastrosi, o almeno a limitare il possibile danno. 
Il SOCCORSO prevede interventi diretti a garantire ogni forma di assistenza alle popolazioni colpite da un evento calamitoso.
Il SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA consiste, in pratica, unicamente nell’attuazione delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli per ripristinare le normali condizioni di vita.

 

Diventare volontario

Per diventare volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile bisogna aver compiuto il diciottesimo anno di età, essere in buone condizioni psicofisiche e aver voglia di dedicare il proprio tempo agli altri e all’attività del Gruppo. Inoltre, è necessario aver frequentato un corso base della Scuola Superiore di Protezione Civile della Regione Lombardia. Dopo aver frequantato il corso con continuità e aver sostenuto l'esame, è possibile aderire al Gruppo Comunale di Protezione Civile.

Modello domanda per diventare Volontario di protezione Civile

 

COORDINATORE: Chiara Volonterio

 

 

NUMERO PER EMERGENZE A BONATE SOPRA E FRAZIONI: 333 9707742 

E-mail: protezionecivile@comune.bonatesopra.bg.it 

pec: protezionecivile.bonatesopra@pec.it

 

 

Pagine di approfondimento:

 

Regolamento Comunale di Volontari di Protezione Civile

Provincia di Bergamo - Dipartimento P.C.

 Dipartimento Nazionale di P.C.

Situazione meteo: Regioni 

Scuola Superiore di P.C. (SSPC) 

 La P.C. si avvicina ai giovani

Piano Comunale di Protezione Civile  

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (221 valutazioni)