SUAP - Comune di Bonate Sopra (BG)

Uffici Comunali | Commercio e Artigianato | SUAP - Comune di Bonate Sopra (BG)

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

RESPONSABILE SUAP

Arch. Salvoni Danilo

P.E.C.: comune.bonatesopra.bg@halleycert.it

RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO

EDILIZIA PRODUTTIVA

Arch. Salvoni Danilo tel. 035 4996153

E-mail: responsabile.at2@comune.bonatesopra.bg.it

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - ARTIGIANALI - INDUSTRIALI - PRATICHE IN MATERIA AMBIENTALE

Arch. Salvoni Danilo tel. 035 4996153

E-mail: responsabile.at2@comune.bonatesopra.bg.it

COMMERCIO

Responsabile del Procedimento d.ssa Vera Calderone tel. 035 4996140 

E-mail: commercio@comune.bonatesopra.bg.it

 

Il Comune di Bonate Sopra gestisce il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) in delega alla Camera di Commercio di Bergamo.

A seguito dell’entrata in vigore delle norme previste dal D.P.R. 7.9.2010, n. 160 le pratiche da presentare al SUAP devono OBBLIGATORIAMENTE essere inoltrate in via telematica.

Tutte le suddette pratiche (SCIA A – SCIA B ed eventuali relative schede da 1 a 6 – SCIA generiche) DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE IN VIA TELEMATICA al SUAP CAMERALE istituito presso la Camera di Commercio di Bergamo.

Per comunicare telematicamente con il SUAP l’utente deve essere in possesso di:

Personal Computer - linea ADSL - casella di posta elettronica certificata (PEC), dispositivo di firma digitale – diversamente occorre rivolgersi ad un intermediario (commercialista ecc.)

----> Le pratiche devono essere compilate e inoltrate tramite il portale Impresa in un giorno, cliccando sull'immagine:  SPORTELLO TELEMATICO SUAP

Con l'accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali siglato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, è stata raggiunta l'intesa sui moduli unificati e standardizzati da utilizzare per le comunicazioni e le istanze delle attività commerciali (e assimilate) e del settore edilizio. Pertanto le imprese  che vogliono aprire, ad esempio, un negozio, un bar, o un esercizio commerciale (comprese le attività di e-commerce e di vendita a domicilio) o avviare interventi edilizi, avranno tempi e regole certi e una riduzione dei costi e degli adempimenti, con una modulistica più semplice da compilare.

Entro il 30 giugno i nuovi moduli unificati saranno adottati in tutta Italia e disponibili sul portale Suap www.impresainungiorno.gov.it ; in anteprima è già possibile prendere visione di un modulo per attività commerciali, simulando l'apertura di una piccola attività.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di " ItaliaSemplice" .

Clicca qui per le istruzioni sull'utilizzo della modulistica per attività commerciali e assimilate

SCIA

La SCIA è una dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio e pertanto è soggetta alle conseguenze previste dagli artt. 75-76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e formazione e uso di atti falsi. Risulta pertanto indispensabile, nei casi di mancata conoscenza di una o più informazioni richieste nella SCIA, rivolgersi agli Enti competenti, con particolare riguardo alla conformità edilizia e urbanistica.

Per capire se una particolare istanza prevede il pagamento dei diritti sanitari all'ATS (ex ASL) si consiglia di prendere contatto con il Suap o con l'ATS (ex ASL) territorialmente competente.

Settore Prevenzione Bergamo Ovest - Sede di Bonate Sotto Via Garibaldi, n. 13 - 24040 Bonate Sotto – tel. 035/385008

E-mail PEC: scia.sp.bonate@pec.ats-bg.it - protocollo@pec.ats-bg.it

ATTENZIONE - AGGIORNAMENTO DEGLI ESTREMI PER IL PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI

Estremi del conto corrente da utilizzare per i pagamenti delle prestazioni: 

IBAN IT15C0306911100100000300032 - Istituto Bancario Intesa San Paolo - c/c Intestato a ATS di Bergamo Via Galiccioli 4 - Bergamo

Estremi del conto corrente postale da utilizzare per i pagamenti delle prestazioni:

CCP 16188245 Intestato a ATS di Bergamo via Rossini 1 - Treviglio

Indicare la causale del versamento "..... attività in Comune di Bonate Sopra" e C.F./Partita IVA

Doc. unico per la standardizzazione delle procedure SUAP  Tariffe procedimenti SUAP approvate con DGC n. 20 del 29/01/2015 modificata da DGC n. 92 del 12/05/2016  
Elenco attività soggette a SCIA di interesse ASL Deliberazione ATS n. 6 del 14/01/2020 nuovi diritti sanitari dal 01/02/2020

Linee di indirizzo per l'applicazione nell'ambito delle manifestazioni temporanee della normativa comunitaria sulla sicurezza alimentare 

Modulistica 
Delibera Giunta Regionale n. 6077 del 29/12/2016  Scheda di sintesi dei procedimenti
Aggiornamento Tariffe ATS Documentazione informativa sulla Sicurezza del lavoro per Neoimprenditori

 

AVVISO PER GLI ENTI/ASSOCIAZIONE CHE ORGANIZZANO MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

 Possono essere organizzate da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e da partiti o movimenti politici purchè, per questi ultimi, svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.

Al fine di richiederne autorizzazione l'organizzatore della manifestazione di sorte locale deve presentare, almeno trenta giorni prima del suo inizio, apposita comunicazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, ai sensi dell'art. 39 comma 13 - quinquies della L. 24 novembre 2003, n.326 e successivamente al Prefetto e al Sindaco del Comune dove si svolgono le manifestazioni

Con circolare prot. 4632 del 14 aprile 2004 l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al fine di dare attuazione all’art.39, comma 13 quinquies, del d.l. 30 settembre 2003, n.269, precisa le modalità per ottenere il nulla osta previsto per le manifestazioni di sorte locale.

Tombole

La vendita delle cartelle deve essere limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi. Le cartelle devono essere contrassegnate da serie e numerazione progressiva.
I premi posti in palio non devono eccedere la somma di euro 12.911,42.

E’ previsto il versamento di una cauzione del  pari al valore dei premi determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è prestata a favore del comune nel cui territorio la tombola si estrae ed ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale (Banca d’Italia/Milano Via Cordusio, 5 - 20123 tel. 02 724241 fax 02 72424437milano@pec.bancaditalia.it (posta elettronica certificata) milano.segreteria@bancaditalia.it) o mediante fidejussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fidejussore. In allegato la circolare esplicativa MEF n. 27 del 06/11/2018 con le indicazioni per effettuare il bonifico bancario.

Lotterie

La lotteria è consentita se la vendita è limitata al territorio della Provincia. L'importo complessivo dei biglietti che possono essere emessi non deve superare la somma di euro 51.645,69. 
I biglietti da vendere devono essere staccati da registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazione progressive. I premi possono consistere solo in servizi e beni mobili (escluse quindi somme di denaro).

Pesche o banchi di beneficenza

La pesca o banco di beneficenza è consentita se la vendita è limitata al territorio del comune ove ha luogo la manifestazione. Per questo tipo di manifestazione non è prevista l'emissione dei biglietti a matrice. Il ricavato non deve eccedere la somma di euro 51.645,69.

AVVISO  PER GLI ORGANIZZATORI DI EVENTI O MANIFESTAZIONI

Le nuove norme dettate dal Ministero dell'Interno e dalla Prefettura in materia di sicurezza per un efficace coordinamento dei soccorsi in caso di emergenza,  impongono, fra l'altro, agli organizzatori di manifestazioni ed eventi la compilazione di un modulo teso a definire il livello di rischio dell'evento ed il conseguente Piano di soccorso sanitario eventualmente necessario. Tale modulo, denominato Comunicazione di evento/manifestazione, è disponibile sul sito di AREU (Azienda regionale emergenza urgenza) https://games.areu.lombardia.it.

MISURE DI SAFETY E SECURITY PER MANIFESTAZIONI PUBBLICHE – adempimenti a carico degli enti organizzatori

 Si richiama l’attenzione sulle nuove direttive impartite dal Ministero dell’Interno con circolari n. 555 del 07.06.2017 , n. 11464 del 19.06.2017 e n. 11001 del 28.07.2017 (direttive in merito allo svolgimento di manifestazioni pubbliche sulle misure di Safety e di Security).

Gli enti organizzatori dovranno classificare il rischio potenziale compilando l’allegata scheda . In base al rischio dovranno essere adottate le corrispondenti misure di sicurezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (158 valutazioni)